Collaboratore/trice scientifico/a Effetti sulla salute delle radiazioni non ionizzanti

Costruiamo il domani della Svizzera

Collaboratore/trice scientifico/a Effetti sulla salute delle radiazioni non ionizzanti

Ufficio federale dell'ambiente UFAM

Berna, con possibilità di telelavoro | 60-80%

01.08.2025
a tempo indeterminato
JRQ$540-14733
Monbijoustrasse 40, 3011 Bern

Il contributo che può dare

  • Proseguire e gestire progetti relativi agli effetti biologici e sanitari delle radiazioni non ionizzanti (RNI)
  • Gestire il gruppo consultivo di esperti ed esperte sulle RNI  (BERENIS) dell'UFAM dal punto di vista amministrativo e contenutistico
  • Sviluppare ulteriormente i temi chiave di ricerca nell'ambito delle RNI, della salute e dell'ambiente coinvolgendo esperti di vari settori disciplinari
  • Coordinare e seguire progetti di ricerca promossi dall'UFAM sugli effetti delle RNI sulla salute e l'ambiente, valutarne e approntarne i risultati
  • Comunicare lo stato attuale delle conoscenze e i risultati dei progetti di ricerca alla comunità scientifica, al pubblico (compresi i media) e al mondo politico
 

Che cosa La contraddistingue

  • Diploma universitario in scienze naturali, preferibilmente con specializzazione in epidemiologia o tossicologia
  • Esperienza in progetti di ricerca scientifica sugli effetti biologici o sanitari delle influenze ambientali o nel campo della salute pubblica, nonché conoscenze nel livello di evidenza
  • Capacità di lavorare in modo indipendente, strutturato e analitico come pure di pensare e agire in modo progettuale e interdisciplinare; esperienza nella gestione di progetti e conoscenze nell'ambito delle valutazioni statistiche
  • Buone doti comunicative e redazionali
  • Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e dell'inglese, e conoscenze passive della terza lingua ufficiale, se possibile
 

In sintesi

Quali sono gli effetti dell'elettrosmog della telefonia mobile sulla salute della popolazione? Entra a far parte di un team interdisciplinare e motivato per contribuire allo sviluppo continuo delle basi scientifiche e alla valutazione dei rischi legati alle radiazioni non ionizzanti (RNI) per l'uomo e l'ambiente.

01.08.2025
a tempo indeterminato
JRQ$540-14733
Monbijoustrasse 40, 3011 Bern

Domande sul posto di lavoro

Joseph Al Ahmar Caposezione Effetti del rumore e RNI
+41 58 480 87 05
Candidarsi

Domande sul posto di lavoro

Joseph Al Ahmar

Caposezione Effetti del rumore e RNI

+41 58 480 87 05

In sintesi

Quali sono gli effetti dell'elettrosmog della telefonia mobile sulla salute della popolazione? Entra a far parte di un team interdisciplinare e motivato per contribuire allo sviluppo continuo delle basi scientifiche e alla valutazione dei rischi legati alle radiazioni non ionizzanti (RNI) per l'uomo e l'ambiente.

Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.

Avanti Indietro
Link per ulteriori informazioni

Che cosa offriamo

#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.

#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.

#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.

#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.

#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.

#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.

Tutti i benefit

Domande sul posto di lavoro

Joseph Al Ahmar

Caposezione Effetti del rumore e RNI

+41 58 480 87 05

Informazioni complementari

Entrata in servizio: 01.08.2025 o in data da convenire.
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli. 
 

Le prossime tappe

Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.

Posti di lavoro analoghi

Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

Specialista Finanze e amministrazione, Sezione Acqua

Zollikofen | 80-80%
Banner
Segreteria generale SG-DDPS

Praticante universitario/a Diritto del personale DDPS

Berna | 80-100%
Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

Consulente per le politiche settoriali - Sezione Pace, buongoverno e parità

Zollikofen | 80-100%
Basi legali