Carriera Cooperazione internazionale, Profilo I (anno di nascita 1995 o successivo)

Costruiamo il domani della Svizzera

Carriera Cooperazione internazionale, Profilo I (anno di nascita 1995 o successivo)

Zollikofen e all'estero | 100-100%

01. 04. 2026
a tempo determinato
JRQ$638-15064

Il contributo che può dare

  • Rappresentare gli interessi e i valori della Confederazione nei negoziati bilaterali e multilaterali sul tema dello sviluppo
  • Elaborare e attuare programmi e strategie di cooperazione nel campo della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario
  • Avviare e gestire partenariati con attori della cooperazione internazionale e del mondo politico, economico, scientifico e della società civile
  • Realizzare, seguire e valutare i programmi avviati all'estero
  • Gestire progetti nel quadro dei programmi globali e dell'impegno multilaterale della Svizzera
  • Sviluppare e curare le reti di contatti e il dialogo a livello regionale, nazionale e globale su temi rilevanti per la politica di sviluppo
  • Fornire al DFAE le informazioni necessarie per rispondere alle esigenze delle istituzioni politiche (Consiglio federale e Parlamento) e della popolazione svizzera

Che cosa La contraddistingue

  • Diploma di scuola universitaria (almeno bachelor e master, v. dettagli più in basso)
  • Auspicate esperienza professionale pregressa (almeno 1 anno) ed esperienze di lavoro e/o di progetto all'estero (almeno 6 mesi). Esperienza nell'ambito della cooperazione internazionale costituisce titolo preferenziale
  • Sono particolarmente gradite le candidature di persone con diplomi ed esperienza nei seguenti settori: economia e gestione aziendale (promozione del settore privato e finanziario), ingegneria (clima, acqua, agronomia), sanità pubblica, istruzione di base e formazione professionale, migrazione, diritto
  • Elevato grado di apertura, disponibilità all'apprendimento, spirito di iniziativa e capacità di pensare e agire in maniera interdisciplinare e imprenditoriale
  • Flessibilità, buona resistenza psichica, capacità di adattamento e di resistenza allo stress
  • Eccellenti doti comunicative, intelligenza emotiva, competenze sociali e interculturali
  • Etica professionale e forte coinvolgimento professionale
  • Capacità di riflettere in maniera critica, di adottare diversi punti di vista e di rappresentare i valori e gli interessi della Svizzera indipendentemente dalla propria opinione
  • Livello C1 in due lingue ufficiali e in inglese
  • Disponibilità a cambiare luogo d'impiego nella rete delle rappresentanze svizzere all'estero, anche in contesti difficili
  • Cittadinanza: cittadinanza svizzera (è consentito essere titolari di più cittadinanze)
  • Essere incensurati/e



Ci impegniamo per integrare le persone con disabilità. Saranno prese in considerazione solo le candidature complete.

In sintesi

Questa funzione permette di contribuire attivamente a forgiare la politica della Svizzera in materia di sviluppo. Le molteplici e complesse attività nel contesto della cooperazione internazionale offrono prospettive professionali uniche.


Abbiamo suscitato il Suo interesse? Allora non esiti a inviare la Sua candidatura entro il 16 giugno 2025 (ore 17.00, Svizzera), ricordandosi di includere nel Suo dossier quanto indicato di seguito. Saranno prese in considerazione solo le candidature che contengono tutti i documenti richiesti.

  • Diploma, incl. attestato con note
  • In caso di diplomi universitari stranieri può essere necessario allegare un avviso di riconoscimento da parte di Swiss ENIC (cfr. “Dossier di candidatura” sul sito web del DFAE / la pagina relativa alla carriera in questione).
  • Certificati di lavoro e/o praticantato
  • Estratto del casellario giudiziale svizzero (non anteriore a 6 mesi)
  • Attestato di lingua di livello C1, se disponibile (non anteriore a 2 anni) Le condizioni di partecipazione, i dettagli del corso e vari documenti utili per la preparazione individuale sono disponibili sul sito Internet del DFAE: www.dfae.admin.ch/carriera/ci

01. 04. 2026
a tempo determinato
JRQ$638-15064

Domande sulla posizione e sulla candidatura

Concours EDA +41 58 465 11 59
Invia messaggio
Candidarsi

Domande sulla posizione e sulla candidatura

Concours EDA

+41 58 465 11 59

Invia messaggio

In sintesi

Questa funzione permette di contribuire attivamente a forgiare la politica della Svizzera in materia di sviluppo. Le molteplici e complesse attività nel contesto della cooperazione internazionale offrono prospettive professionali uniche.


Abbiamo suscitato il Suo interesse? Allora non esiti a inviare la Sua candidatura entro il 16 giugno 2025 (ore 17.00, Svizzera), ricordandosi di includere nel Suo dossier quanto indicato di seguito. Saranno prese in considerazione solo le candidature che contengono tutti i documenti richiesti.

  • Diploma, incl. attestato con note
  • In caso di diplomi universitari stranieri può essere necessario allegare un avviso di riconoscimento da parte di Swiss ENIC (cfr. “Dossier di candidatura” sul sito web del DFAE / la pagina relativa alla carriera in questione).
  • Certificati di lavoro e/o praticantato
  • Estratto del casellario giudiziale svizzero (non anteriore a 6 mesi)
  • Attestato di lingua di livello C1, se disponibile (non anteriore a 2 anni) Le condizioni di partecipazione, i dettagli del corso e vari documenti utili per la preparazione individuale sono disponibili sul sito Internet del DFAE: www.dfae.admin.ch/carriera/ci

Che cosa ci rende speciali

Avanti Indietro
Link per ulteriori informazioni

Cosa offriamo noi

#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.

#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.

#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.

#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.

#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.

#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.

Tutti i benefit

Domande sulla posizione e sulla candidatura

Concours EDA

+41 58 465 11 59

Invia messaggio

L'Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.

Basi legali