Collaboratore/trice scientifico/a per progetti idrologici
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Il contributo che può dare
- Dirigere progetti complessi e trasversali tra il settore specialistico e l'informatica
- Assumere la responsabilità della progettazione scientificamente fondata, dello sviluppo e dell'aggiornamento delle applicazioni specialistiche in ambito idrologico e dei portali dei dati
- Curare e sviluppare ulteriormente interfacce e servizi web
- Assicurare il flusso di dati in situazioni idrologiche estreme, tra le altre cose, durante il servizio di picchetto, dal punto di vista del sistema
- Assumere la responsabilità del funzionamento e del supporto tecnico delle applicazioni in collaborazione con i fornitori di prestazioni esterni
Che cosa La contraddistingue
- Diploma universitario in ingegneria o scienze naturali, di preferenza con specializzazione in idrologia e/o pericoli naturali ed esperienza approfondita nel settore informatico
- Esperienza approfondita nella gestione di progetti complessi nel settore delle scienze naturali e dell'informatica, tra le altre cose, in collaborazione con fornitori di prestazioni esterni
- Capacità di pensare in modo analitico e concettuale, approccio sistemico
- Esperienza in metodi di gestione dei progetti e di sviluppo (favorevole HERMES, SCRUM) nonché in acquisti pubblici
- Conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e buone conoscenze della lingua inglese
In sintesi
Dirigerà progetti complessi nei settori delle scienze naturali, dell'informatica e della comunicazione. Sarà responsabile della progettazione scientifica, dello sviluppo e del funzionamento delle applicazioni specialistiche in ambito idrologico.
Domande sul posto di lavoro
Daniel Streit Caposezione Informazioni idrologiche058 464 76 41
Domande sul posto di lavoro
Daniel StreitCaposezione Informazioni idrologiche
058 464 76 41
In sintesi
Dirigerà progetti complessi nei settori delle scienze naturali, dell'informatica e della comunicazione. Sarà responsabile della progettazione scientifica, dello sviluppo e del funzionamento delle applicazioni specialistiche in ambito idrologico.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Daniel StreitCaposezione Informazioni idrologiche
058 464 76 41
Informazioni complementari
Entrata in servizio: 01.07.2025 o in data da convenire.
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.