Praticante universitario/a per la sezione Gestione del paesaggio
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Il contributo che può dare
- Collaborare alla valutazione degli effetti sulla natura e sul paesaggio di progetti nell'ambito dei compiti federali (in particolare energie rinnovabili, trasporto di energia, reti ferroviarie, strade, funivie ecc.)
- Contribuire allo sviluppo di ausili sui temi natura, paesaggio e pianificazione territoriale
- Preparare riunioni e redigere verbali
Che cosa La contraddistingue
- Bachelor o master in scienze ambientali o naturali, geografia, biologia o formazione equivalente
- Pensiero sistemico e capacità di agire in modo mirato agli obiettivi
- Autonomia, spirito di squadra e doti comunicative orali e scritte
- Buone conoscenze attive in almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive della terza
In sintesi
Avrà la possibilità di acquisire familiarità con gli strumenti della protezione della natura e del paesaggio.
Domande sul posto di lavoro
Elisa Baer und Ruth Bänziger wissenschaftliche Mitarbeiterinnen+41 58 46 788 63 (E. Baer), +41 58 46 918 75 (R. Bänziger)
Domande sul posto di lavoro
Elisa Baer und Ruth Bänzigerwissenschaftliche Mitarbeiterinnen
+41 58 46 788 63 (E. Baer), +41 58 46 918 75 (R. Bänziger)
In sintesi
Avrà la possibilità di acquisire familiarità con gli strumenti della protezione della natura e del paesaggio.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Elisa Baer und Ruth Bänzigerwissenschaftliche Mitarbeiterinnen
+41 58 46 788 63 (E. Baer), +41 58 46 918 75 (R. Bänziger)
Informazioni complementari
Entrata in servizio: 1° ottobre 2025 / 1° aprile 2026 o in data da convenire.
Offriamo uno posto di stage in due periodi:
- 1° periodo: a partire dal 1° ottobre 2025 per una durata minima di 6 mesi, fino al massimo al 30 giugno 2026;
- 2° periodo: inizio non prima del 1° aprile 2026, al termine dello stage precedente, per una durata minima di 6 mesi, fino al 31 dicembre 2026.
La preghiamo di indicare nella sua candidatura il periodo di interesse per lo svolgimento del praticantato.
Per essere ammessi a uno stage universitario il diploma universitario deve essere stato conseguito nell'arco degli ultimi 12 mesi prima dell'inizio del praticantato (https://www.stelle.admin.ch/stelle/it/home/einstiegsmoeglichkeiten/studierende.html).
Si prega di inoltrare la candidatura tramite il nostro portale di impiego, cliccando su «Per candidarsi».
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli.