Praticante universitario/a Insediamenti e paesaggio
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Il contributo che può dare
- Elaborare principi di base e buoni esempi per gli ambiti sviluppo centripeto degli insediamenti e carenza di alloggi
- Sostenere i lavori in merito al Piano d'azione Adattamento ai cambiamenti climatici 2025+, compresa la relativa rete e il programma di finanziamento Adapt+
- Partecipare alla seconda analisi d'impatto della legge sulle abitazioni secondarie
- Preparare workshop ed eventi di scambio di conoscenze con Uffici federali, Cantoni e organizzazioni
- Allestire analisi e rappresentazioni di dati con l'ausilio di applicazioni SIG
Che cosa La contraddistingue
- Master in pianificazione territoriale, geografia, scienze politiche, scienze ambientali o simili
- Buone conoscenze nel campo dell'elaborazione dati e delle applicazioni SIG
- Rapidità di apprendimento, spirito d'iniziativa, efficienza, facilità nei contatti interpersonali, motivazione e flessibilità
- Spiccato interesse per lo sviluppo territoriale e la politica dell'ordinamento del territorio
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive della terza
In sintesi
Durante il praticantato universitario elaborerà principi di base e proposte di soluzione attinenti ai settori carenza di alloggi, sviluppo centripeto degli insediamenti, clima, pianificazione del territorio e abitazioni secondarie e sarà pertanto in contatto con diversi Uffici federali, Cantoni e organizzazioni. Il praticantato offre l'opportunità di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio !
Domande sul posto di lavoro
Reto Camenzind Co-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio+41 58 46 25266
Invia messaggio Melanie Gicquel Co-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio
+41 58 46 25266
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Reto CamenzindCo-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio
+41 58 46 25266
Invia messaggio Melanie GicquelCo-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio
+41 58 46 25266
Invia messaggioIn sintesi
Durante il praticantato universitario elaborerà principi di base e proposte di soluzione attinenti ai settori carenza di alloggi, sviluppo centripeto degli insediamenti, clima, pianificazione del territorio e abitazioni secondarie e sarà pertanto in contatto con diversi Uffici federali, Cantoni e organizzazioni. Il praticantato offre l'opportunità di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio !
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) si impegna a favore di uno sviluppo sostenibile dello spazio vitale in Svizzera. L'ARE fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
In qualità di collaboratore/trice dell'ARE ha lo sguardo rivolto alla Svizzera di oggi e di domani. Assumerà responsabilità, collaborando a progetti impegnativi che permettono di sviluppare tutte le regioni e mantenere l'elevata qualità di vita. L'ARE offre un ambiente di lavoro moderno e flessibile che consente di fornire un importante contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Reto CamenzindCo-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio
+41 58 46 25266
Invia messaggio Melanie GicquelCo-responsabile Sezione Insediamenti e paesaggio
+41 58 46 25266
Invia messaggioInformazioni complementari
Il praticantato deve avere inizio al massimo 18 mesi dopo la conclusione degli studi. Inizia il 1° gennaio 2026 o in data da convenire e la sua durata è di 12 mesi.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.