Collaboratore/trice scientifico/a nel settore agroambientale
Agroscope
Il contributo che può dare
- Raccogliere dati (sopratutto interviste) nelle aziende agricole die Cantoni VD, GL, SO e TI
- Preparare i dati per il calcolo degli indicatori e die relativi pagamenti
- Effetuare attivià di programmazione con R per il calcolo degli indicatori (p. es. emissioni di gas a effetto serra, bilancio dell'azoto)
- Portare avanti uno scambio proattive in tedesco e francese e coordinarsi con le attività di divulgazione, le agricoltrici e gli agricoltori e i Cantoni
- Redigere rapporti e pubblicazioni scientifiche
Che cosa La contraddistingue
- Ottime conoscenze dell'agricultura svizzera
- Autonomia, organizzazione, affidabilità e buone competenze nella pianificazione
- Atteggiamento aperto e communicativo, disponibilità a effettuare trasferte in Svizzera
- Conoscenze del linguaggio di programmazione R o di un linguaggio di programmazione analogo; precisione
- Ottima conoscenza di due lingue ufficiali e dell'inglese orale e scritto
In sintesi
Ti interessa sapere come rendere più sostenibile l'agricolture svizzera? Sei communicativo e parli correntemente due lingue nazionali? Apprezzi il contatto con le aziende agricole tanto quanto i fogli di calcolo, i codici di programmazione e i numeri? Se sì, sei la persona perfetta per supportarci nel progetto sulle risorese in agroecologia!
Domande sul posto di lavoro
Anina Gilgen Teamleiterin Monitoring des Agrarumweltsystems Schweiz+41 58 48 49648
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Anina GilgenTeamleiterin Monitoring des Agrarumweltsystems Schweiz
+41 58 48 49648
Invia messaggioIn sintesi
Ti interessa sapere come rendere più sostenibile l'agricolture svizzera? Sei communicativo e parli correntemente due lingue nazionali? Apprezzi il contatto con le aziende agricole tanto quanto i fogli di calcolo, i codici di programmazione e i numeri? Se sì, sei la persona perfetta per supportarci nel progetto sulle risorese in agroecologia!
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
Domande sul posto di lavoro
Anina GilgenTeamleiterin Monitoring des Agrarumweltsystems Schweiz
+41 58 48 49648
Invia messaggioInformazioni complementari
Il gruppo di ricerca Agroecologia integrativa coordina e riunisce le conoscenze tecniche dei diversi gruppi per calcolare svariati indicatori agro-ambientali e costituisce il fulcro del sistema di monitoraggio agro-ambientale Svizzera (MAUS). Il gruppo dispone di vaste esperienze nella raccolta, nella plausibilizzazione e nella gestione dei dati sulle applicazioni agricole. Il gruppo coordina inoltre importanti programmi di partenariato europeo per Agroscope nel suo insieme.