Capodivisione Suolo e biotecnologia
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Il contributo che può dare
- Dirigere e sviluppare la divisione Suolo e biotecnologia, comprendente 27 collaboratori, dal punto di vista strategico, tecnico, finanziario e del personal
- Elaborare posizioni, piani e strategie per l'attuazione e l'ulteriore sviluppo in materia di suolo, biotecnologia, specie esotiche invasive, biosicurezza e nuove tecnologie di selezione (inclusa l'attuazione delle basi legali)
- Definire obiettivi nel quadro della strategia dell'UFAM
- Rappresentare l'Ufficio negli organi nazionali e internazionali rilevanti
- Garantire l'esecuzione a livello federale e sviluppare ulteriormente gli strumenti di attuazione insieme ai Cantoni, all'economia e alla scienza
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di scuola universitaria, di preferenza in scienze naturali o ingegneristiche
- Conoscenze ed esperienza pluriennale in materia di suolo, ingegneria genetica e biosicurezza
- Esperienza pluriennale in materia di leadership e gestione
- Spiccate capacità negoziali e buona conoscenza del sistema politico svizzero
- Marcato senso di responsabilità, rapidità di apprendimento, capacità di pensare e agire in modo strategico e interdisciplinare, elevata resistenza allo stress e propensione ai risultati
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e conoscenze passive della terza
In sintesi
Sarà responsabile, a livello federale, delle tematiche inerenti al suolo e alla biotecnologia. In qualità di capodivisione presso l'UFAM, fornirà consulenza alla politica nazionale nel Suo ambito di competenza, definirà l'attuazione e l'esecuzione in collaborazione con i Cantoni e terzi e lavorerà in prima linea allo sviluppo strategico e tecnico.
Domande sul posto di lavoro
Carlo Scapozza Vicedirettore dell'unità di direzione Biodiversità+41 58 469 07 62
Domande sul posto di lavoro
Carlo ScapozzaVicedirettore dell'unità di direzione Biodiversità
+41 58 469 07 62
In sintesi
Sarà responsabile, a livello federale, delle tematiche inerenti al suolo e alla biotecnologia. In qualità di capodivisione presso l'UFAM, fornirà consulenza alla politica nazionale nel Suo ambito di competenza, definirà l'attuazione e l'esecuzione in collaborazione con i Cantoni e terzi e lavorerà in prima linea allo sviluppo strategico e tecnico.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Carlo ScapozzaVicedirettore dell'unità di direzione Biodiversità
+41 58 469 07 62
Informazioni complementari
Entrata in servizio: 01.02.2026 o in data da convenire.
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.