Praticante universitario/a addetto/a alla digitalizzazione nell'ambito delle professioni sanitarie
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Il contributo che può dare
- Identificare e attuare possibilità di digitalizzazione di processi interni, in particolare nell'ambito del riconoscimento di diplomi esteri nonché dell'accreditamento di cicli di perfezionamento
- Concepire e attuare misure di ottimizzazione della gestione interna delle conoscenze mediante le nuove tecnologie
- Contribuire alla trasformazione digitale della piattaforma «Futuro della formazione medica» e alla comunicazione relativa ai lavori della divisione (p. es. con brevi video)
- Cercare ed elaborare informazioni per gli affari dei superiori e del Consiglio federale
- Partecipare all'organizzazione e allo svolgimento di incontri con attori esterni
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di bachelor o master (universitario o di scuola universitaria professionale) in public management, informatica economica o in una disciplina affine
- Interesse per le nuove tecnologie e possibilità in ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda l'automatizzazione dei flussi di lavoro e la redazione di contenuti per la comunicazione
- Perspicacia, capacità di estrapolare gli elementi di processi complessi e di presentarli in modo chiaro a terzi
- Modo di lavorare autonomo e predisposizione al lavoro in team
- Ottime conoscenze di una lingua ufficiale (C2) e buone conoscenze di una seconda lingua ufficiale (B1) per poter lavorare all'interno di un team multilingue
In sintesi
L'UFSP non usa più i fax, ma purtroppo non ha ancora delle chatbot. Vuoi aiutarci a cambiare le cose? Grazie a idee innovative e alle tue competenze tecniche contribuirai all'automatizzazione dei flussi di lavoro, alla gestione delle conoscenze e all'elaborazione digitale di contenuti per la comunicazione esterna. In questo modo, non solo potrai fare una prima esperienza professionale, ma avrai anche un impatto reale in un ambito al crocevia tra salute, politica e formazione.
Domande sul posto di lavoro
Cinzia Zeltner +41 58 462 57 68Invia messaggio
Domande sulla candidatura
HR Service Center +41 58 469 17 32Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Cinzia Zeltner+41 58 462 57 68
Invia messaggioDomande sulla candidatura
HR Service Center+41 58 469 17 32
Invia messaggioIn sintesi
L'UFSP non usa più i fax, ma purtroppo non ha ancora delle chatbot. Vuoi aiutarci a cambiare le cose? Grazie a idee innovative e alle tue competenze tecniche contribuirai all'automatizzazione dei flussi di lavoro, alla gestione delle conoscenze e all'elaborazione digitale di contenuti per la comunicazione esterna. In questo modo, non solo potrai fare una prima esperienza professionale, ma avrai anche un impatto reale in un ambito al crocevia tra salute, politica e formazione.
Impegno per la salute
Con professionalità e impegno, ci adoperiamo a livello nazionale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario in Svizzera. Collaboriamo anche in reti internazionali.
Il nostro lavoro è una sfida che riusciamo a vincere grazie allo scambio reciproco. Siamo affidabili, trasparenti e rispettosi. Se quindi sta cercando un posto gratificante in un contesto variegato, dinamico e attrattivo, l'UFSP fa per Lei.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
Domande sul posto di lavoro
Cinzia Zeltner+41 58 462 57 68
Invia messaggioDomande sulla candidatura
HR Service Center+41 58 469 17 32
Invia messaggioInformazioni complementari
Contatto
Per maggiori informazioni rivolgersi a signora Cinzia Zeltner, responsabile della sezione Sviluppo professioni sanitarie, tel. 058 462 57 68.
Per poter svolgere un praticantato all'interno dell'Amministrazione federale, gli studi devono essere stati conclusi meno di un anno fa.
Il praticantato è a tempo determinato per un anno, con inizio il 1° gennaio 2026.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata ai praticantati accademici sul Portale d'impiego. Vi si trovano dettagli sui requisiti di ammissione, sugli stipendi e sulle opportunità legate al suo campo di studio.