Capo/a supplente sezione Libera circolazione delle persone
Segreteria di Stato della migrazione SEM
Il contributo che può dare
- Condurre i collaboratori nell'ambito delle responsabilità di sezione sotto il profilo specialistico, organizzativo e personale
- Preparare affari del Consiglio federale e parlamentari e dirigere progetti
- Elaborare basi concettuali riferite alla politica europea nonché alla politica del mercato del lavoro e della migrazione
- Collaborare attivamente in diversi ambiti dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) Svizzera-UE, valutare le conseguenze per la Svizzera e coordinare gli incarichi per l'attuazione e l'esecuzione
- Valutare la giurisprudenza attuale della Corte di giustizia dell'UE e del Tribunale federale svizzero per quanto riguarda le ripercussioni sull'ALC e sulla Svizzera
Che cosa La contraddistingue
- Laurea universitaria (master o licenza), preferibilmente in diritto, politologia o economia
- Conoscenza approfondita della politica europea e della politica della migrazione e del mercato del lavoro, sensibilità politica
- Esperienze nella conduzione costituiscono titolo preferenziale
- Attitudine al lavoro di gruppo e spiccate doti comunicative, concettuali, strategiche e redazionali
- Padronanza di una seconda lingua ufficiale e dell'inglese (livello C1)
Domande sul posto di lavoro
Flora Häfliger +41 58 46 56228Invia messaggio Daniel Degen +41 58 46 30846
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Flora Häfliger+41 58 46 56228
Invia messaggio Daniel Degen+41 58 46 30846
Invia messaggioLa migrazione ci riguarda
La sezione Libera circolazione delle persone funge da centro di competenza della Segreteria di Stato della migrazione per quanto riguarda l'Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC) e tutte le questioni connesse alla libera circolazione delle persone. Le competono l'attuazione, la gestione e l'ulteriore sviluppo dell'Accordo. La pubblicazione delle statistiche mensili sull'immigrazione, l'ottimizzazione della procedura di notifica online e la redazione e il monitoraggio di rapporti e studi scientifici sulla politica migratoria completano il variegato portafoglio della sezione.
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Flora Häfliger+41 58 46 56228
Invia messaggio Daniel Degen+41 58 46 30846
Invia messaggio