Collaboratore/trice scientifico/a: valutazione di prodotti fitosanitari
Agroscope
Il contributo che può dare
- Redigere perizie per l'omologazione di prodotti fitosanitari nel sistema esperti nazionale
- Interpretare i dati relativi ai prodotti fitosanitari nell'ambiente
- Acquisire e gestire progetti di ricerca interdisciplinari in un contesto di agraria e politica agricola
- Far conoscere l'ambito specifico e il proprio lavoro tramite presentazioni e pubblicazioni scentifiche
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di una scuola universitaria con tesi di dottorato in biologia, scienze ambientali o chimica
- Visione sistemica, disponibilità alla collaborazione interdisciplinare, capacità di lavorare autonomamente e interesse per le tematiche applicate all'agricoltura
- Motivazione e dimestichezza nell'elaborare dati e analisi statistiche, ottime conoscenze del linguaggio di programmazione R
- Esperienza nella redazione di relazioni, perizie o pubblicazioni
- Esperienze specifiche nei campi "residui e/o ecotossicologia dei prodotti fitosanitari" costituiscono titolo preferenziale
- Buona conoscenza di due lingue ufficiali e dell' inglese
In sintesi
Sostenga Agroscope con le sue conoscenze e la sua dedizione e collabori con noi alla regolamentazione dei prodotti fitosanitari e allo sviluppo di basi scientifiche per la politica agricola!
Domande sul posto di lavoro
Marianne Balmer Responsabile Gruppo di ricerca+41 58 46 06266
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Marianne BalmerResponsabile Gruppo di ricerca
+41 58 46 06266
Invia messaggioIn sintesi
Sostenga Agroscope con le sue conoscenze e la sua dedizione e collabori con noi alla regolamentazione dei prodotti fitosanitari e allo sviluppo di basi scientifiche per la politica agricola!
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Marianne BalmerResponsabile Gruppo di ricerca
+41 58 46 06266
Invia messaggioInformazioni complementari
Il Gruppo di ricerca Prodotti fitosanitari – impatto e valutazione coniuga le conoscenze complete sui prodotti fitosanitari con le competenze relative al loro comportamento e ai loro effetti nell'ambiente e alla relativa valutazione. Nei suoi progetti, combina la ricerca sperimentale con modelli e analisi dei dati, contribuendo così a considerare in maniera interdisciplinare i prodotti fitosanitari nel contesto dell'utilizzo agricolo.