Giurista in materia di diritto dell'energia elettrica
Ufficio federale dell'energia UFE
Il contributo che può dare
- Eseguire e accompagnare procedure legislative nel campo del diritto dell'elettricità, principalmente in tedesco e francese
- Trattare questioni giuridiche in processi legislativi
- Dirigere gruppi di lavoro specifici ai progetti e assumere la responsabilità del coordinamento dei contenuti con gli stakeholder
- Sviluppare basi per il processo decisionale, comprese le ricerche e l'elaborazione di piani
- Redigere corapporti e pareri in merito a interrogazioni e interventi parlamentari
- Trattare domande provenienti dal pubblico
Che cosa La contraddistingue
- Master in scienze giuridiche ed esperienza nel campo del diritto amministrativo e dell'attività legislativa
- Interesse per le questioni tecniche e capacità di affrontare argomenti interdisciplinari complessi
- Spiccate capacità analitiche e concettuali
- Padronanza stilistica nell'orale e nello scritto, associata a capacità negoziali
- Autonomia e senso di responsabilità
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive di una terza
In sintesi
Risolverà questioni tecniche e legali, svilupperà piani convincenti e, allo stesso tempo, assicurerà l'attuazione di progetti orientati agli obiettivi.
Domande sul posto di lavoro
Cédric Mooser Capo Diritto dell'elettricità e delle acque+41 58 48 30632
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Cédric MooserCapo Diritto dell'elettricità e delle acque
+41 58 48 30632
Invia messaggioIn sintesi
Risolverà questioni tecniche e legali, svilupperà piani convincenti e, allo stesso tempo, assicurerà l'attuazione di progetti orientati agli obiettivi.
Affrontiamo preparati il futuro.
L'Ufficio federale dell'energia (UFE) garantisce un approvvigionamento energetico sicuro, economico e sostenibile in Svizzera e promuove l'efficienza energetica come anche le energie rinnovabili. L'UFE fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
In qualità di collaboratore/trice dell'UFE contribuirà a determinare il futuro della Svizzera. Assumerà responsabilità, collaborando a progetti impegnativi, favorendo uno sviluppo di successo nel nostro Paese. L'UFE offre un ambiente di lavoro moderno che consente di fornire un importante contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
Domande sul posto di lavoro
Cédric MooserCapo Diritto dell'elettricità e delle acque
+41 58 48 30632
Invia messaggioInformazioni complementari
Per questo posto non prendiamo in considerazione le offerte di agenzie di reclutamento.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica italofona sono tuttora sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.