Praticante universitario/a Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza
Esercito svizzero - Stato maggiore dell'esercito SMEs
Il contributo che può dare
- Preparare, eseguire e rielaborare riunioni del gruppo di lavoro a livello organizzativo e di contenuto per l'attuazione della strategia della cooperazione internazionale
- Fornire assistenza a gruppi di lavoro a livello amministrativo e di contenuto
- Redigere verbali, schede informative e rapporti su temi selezionati in materia di politica militare e di sicurezza
- Redigere contributi contenutistici per la divisione Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di bachelor in scienze politiche, relazioni internazionali, storia o indirizzo simile
- Interesse per i temi in materia di politica di sicurezza e di difesa e disponibilità all'apprendimento
- Talento organizzativo, flessibilità, resistenza allo stress e disponibilità a fornire prestazioni
- Spirito di squadra e di iniziativa, orientamento agli obiettivi, autonomia e modo di lavorare preciso
- Ottime conoscenze attive di due lingue ufficiali e d'inglese
In sintesi
Nutre interesse per politica di sicurezza e di difesa svizzera e desidera acquisire preziose esperienze nella divisione Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza?
In questo ruolo entusiasmante, sosterrà la divisione Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza nell'approfondimento della cooperazione militare internazionale e nell'attuazione della Strategia di Cooperazione Internazionale. Acquisirà conoscenze approfondite sul modo in cui l'Esercito svizzero si sviluppa nell'ambito della cooperazione internazionale e dell'interoperabilità.
Domande sul posto di lavoro
Peter Braun Capo Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza+41 58 48 91514
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Peter BraunCapo Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza
+41 58 48 91514
Invia messaggioIn sintesi
Nutre interesse per politica di sicurezza e di difesa svizzera e desidera acquisire preziose esperienze nella divisione Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza?
In questo ruolo entusiasmante, sosterrà la divisione Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza nell'approfondimento della cooperazione militare internazionale e nell'attuazione della Strategia di Cooperazione Internazionale. Acquisirà conoscenze approfondite sul modo in cui l'Esercito svizzero si sviluppa nell'ambito della cooperazione internazionale e dell'interoperabilità.
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà
Lo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Peter BraunCapo Cooperazione euro-atlantica in materia di sicurezza
+41 58 48 91514
Invia messaggioInformazioni complementari
Il diploma di laurea non deve essere stato conseguito più di 12 mesi prima dell'inizio del lavoro. Il tirocinio inizia secondo quanto concordato e ha una durata di 12 mesi.
Un impiego presso l'Esercito svizzero ha senso e offre numerosi vantaggi. Se ne convinca consultando il sito vtg.admin.ch/studenti.
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.