Posto di collaboratrice / collaboratore di ricerca (postdoc) in Letteratura italiana
80 %
La Sezione di Letteratura dell'Istituto di Lingua e letteratura italiana dell'Università di Berna mette a concorso un posto di collaboratrice / collaboratore di ricerca (postdoc) 80%. Si invitano a presentare domanda candidate/i con esperienza di ricerca a livello post-dottorale, intenzionate/i a elaborare autonomamente un progetto competitivo nell'ambito della Letteratura italiana, finalizzato alla presentazione di richieste di finanziamento. Inizio dell'attività: 1° maggio 2025.
Compiti
- preparazione di un progetto di ricerca competitivo e presentazione di domanda/e di finanziamento (indicando l'Istituto di Lingua e Letteratura UniBE come istituzione ospitante) a enti nazionali o internazionali, ad es. per una borsa di studio Ambizione (Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica – scadenza per la presentazione: 1° novembre 2025) oppure una Swiss Postdoctoral Fellowship (SPF)
- attività di ricerca e di pubblicazione scientifica
- pianificazione e organizzazione di una giornata di studio o workshop oppure collaborazione all'organizzazione di un convegno promosso dalla cattedra di Letteratura italiana.
Profilo
- dottorato/PhD in letteratura italiana, con titolo conseguito da non più di 3 anni;
- desiderio di proseguire la propria formazione a livello postdoc, con eventuale conseguimento di un titolo di abilitazione
- esperienza documentabile di ricerca post-dottorale di almeno 6 mesi al momento della candidatura (è necessario raggiungere un totale di 12 mesi di esperienza entro novembre 2025 per soddisfare i requisiti Ambizione FNS)
- ottime competenze teoriche e metodologiche
- perfetta conoscenza dell'italiano (madrelingua)
- ottima conoscenza di un'altra lingua nazionale svizzera e/o dell'inglese
- esperienza nella richiesta di fondi di ricerca o nella collaborazione a progetti scientifici finanziati da enti nazionali o internazionali (requisiti preferenziali)
- aver prodotto output di ricerca originali e indipendenti dal lavoro di dottorato, come pubblicazioni, progetti o altre realizzazioni scientifiche autonome (titolo preferenziale)
- capacità di pianificazione e di organizzazione
- disponibilità al lavoro di gruppo e alla cooperazione.
Cosa offriamo
Un posto di lavoro stimolante con ampio margine di autonomia e orari di lavoro flessibili, così come supporto nella pianificazione della carriera scientifica. La retribuzione e le condizioni generali d'impiego sono stabilite dal Regolamento cantonale vigente. Il contratto sarà della durata di 12 mesi. Su richiesta, la percentuale di impiego può essere ev. ridotta rispetto a quella definita per il posto messo in bando.
In caso di successo nella candidatura Ambizione o in altri programmi competitivi, il/la ricercatore/trice avrà la possibilità di continuare la propria attività presso l'istituto per il periodo previsto dal finanziamento ottenuto. La posizione è pertanto concepita come un trampolino di lancio per lo sviluppo di una carriera scientifica indipendente.
In caso di successo nella candidatura Ambizione o in altri programmi competitivi, il/la ricercatore/trice avrà la possibilità di continuare la propria attività presso l'istituto per il periodo previsto dal finanziamento ottenuto. La posizione è pertanto concepita come un trampolino di lancio per lo sviluppo di una carriera scientifica indipendente.
Invio della candidatura
Si prega di inviare la propria candidatura in un unico documento in formato pdf, in cui siano riuniti:
Informazioni sulla candidatura
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Prof. Dr. Giovanna Cordibella:
- lettera di presentazione (che descriva gli interessi di ricerca e la motivazione principale della candidatura)
- curriculum vitae con copia di attestati e diplomi
- lista delle pubblicazioni
- i nomi e i recapiti di due referenti (senza lettere)
- abbozzo del progetto di ricerca che comprenda anche un abstract in inglese (15-20 righe) e parole chiave (5-10) (max 5 pp. + bibliografia scelta)
- un esempio di pubblicazione scientifica (saggio o capitolo di tesi).
Informazioni sulla candidatura
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Prof. Dr. Giovanna Cordibella:
giovanna.cordibella@unibe.ch
Le candidature andranno inviate entro il
31 marzo 2025
alla Signora Sylvia Scheidegger: sylvia.scheidegger@unibe.ch