praticante laureato/a informatica forense
Ufficio federale di polizia fedpol
Il contributo che può dare
- Testare, sviluppare, manutenere e documentare software nell'ambito dell'informatica forense
- Integrare metodi dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'apprendimento automatico negli strumenti e processi esistenti
- Elaborare piani, script e API per automatizzare i processi di lavoro
- Svolgere autonomamente compiti di informatica forense nei procedimenti operativi del perseguimento penale della Confederazione
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di bachelor o master a indirizzo tecnico
- Idealmente conoscenze approfondite nell'ambito dello sviluppo di software e/o nel settore dell'IA
- Spirito innovativo con conoscenze di linguaggi di scripting e di API
- Metodo di lavoro autonomo e buone capacità redazionali
- Buone conoscenze di due lingue ufficiali e dell'inglese
Domande sul posto di lavoro
Raffael Aregger Invia messaggioDomande sul posto di lavoro
Raffael Aregger Invia messaggiofedpol in azione per la Svizzera – sempre & ovunque
fedpol è l'autorità leader in materia di polizia della Svizzera – fungere da esempio, eccellere nei risultati.
La Polizia giudiziaria federale (PGF) presso fedpol indaga nell'ambito di procedimenti penali della Confederazione su gravi forme di criminalità e fornisce sostegno operativo ai Cantoni e alle autorità estere nell'ambito dei compiti di polizia criminale e giudiziaria. Garantisce il coordinamento su scala nazionale e internazionale per diverse categorie di reato e allestisce analisi criminali e rapporti di polizia sulla situazione. Funge inoltre da centro di competenza nazionale per la lotta alla criminalità digitale.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
Domande sul posto di lavoro
Raffael Aregger Invia messaggioInformazioni complementari
Tra il conseguimento del titolo di studio e l'inizio del praticantato non deve essere trascorso più di un anno.
Inizio del praticantato: il 1° novembre 2025 o in data da concordare
Durata del praticantato: 12 mesi
Per maggiori informazioni rivolgersi al signor Raffael Aregger, capo commissariato, tel. 058 462 46 90.
Si prega di candidarsi tramite il nostro sistema di gestione delle candidature. A tal fine, cliccare su «Per candidarsi».