Collaboratore/trice scientifico/a
Agroscope
Il contributo che può dare
- Assumere la direzione dell'ambito di ricerca che si occupa di residui e contaminanti nella produzione / trasformazione del latte, per nuovi alimenti e la produzione di derrate alimentari alternative
- Stabilire attivamente una rete di contatti con le associazioni di categoria svizzere (latte / latticini) e assicurare il trasferimento delle conoscenze tra settore scientifico e professionale
- Dialogare regolarmente con istituti scientifici nazionali e internazionali e identificare le esigenze di ricerca e innovazione nel settore della sicurezza sanitaria degli alimenti
- Pianificare, sviluppare, organizzare e dirigere progetti di ricerca orientati alla pratica e coordinare il lavoro con partner di ricerca esterni
- Verificare i prodotti per il controllo dei parassiti nell'ambito della procedura di omologazione
Che cosa La contraddistingue
- MSc in scienze naturali, scienze dell'alimentazione, medicina (veterinaria), tossicologia o discipline affini
- Interesse per la sicurezza sanitaria degli alimenti e gestione di nuovi rischi emergenti, disponibilità a una formazione continua e allo sviluppo di conoscenze specialistiche, versatilità in ambito scientifico ed entusiasmo per un ambiente interdisciplinare
- Spiccate doti comunicative, abilità nello spiegare argomenti scientifici complessi in modo orientato alla pratica, capacità di esprimersi in maniera precisa e sensibile (rapporti scientifici, pubblicazioni e perizie)
- Orientamento al cliente, flessibilità e capacità di adattamento in un ambiente in continua evoluzione
- Conoscenza di due lingue ufficiali e dell'inglese
In sintesi
Nell'ambito di questa entusiasmante sfida, diventerà esperto / esperta nel campo della sicurezza alimentare del latte e dei latticini tramite la collaborazione interdisciplinare con specialisti/e nei settori delle scienze naturali, della medicina veterinaria e dell'ambito professionale.
Domande sul posto di lavoro
Jan-Erik Ingenhoff Responsabile Gruppo di ricerca+41 58 48 15057
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Jan-Erik IngenhoffResponsabile Gruppo di ricerca
+41 58 48 15057
Invia messaggioIn sintesi
Nell'ambito di questa entusiasmante sfida, diventerà esperto / esperta nel campo della sicurezza alimentare del latte e dei latticini tramite la collaborazione interdisciplinare con specialisti/e nei settori delle scienze naturali, della medicina veterinaria e dell'ambito professionale.
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
Domande sul posto di lavoro
Jan-Erik IngenhoffResponsabile Gruppo di ricerca
+41 58 48 15057
Invia messaggioInformazioni complementari
Per garantire un livello elevato della sicurezza dei prodotti a base di latte, latticini e carne e degli alimenti di origine vegetale, il Gruppo di ricerca Valutazione e riduzione dei rischi supporta i produttori, i trasformatori e i servizi federali e cantonali interessati con informazioni tecniche, dati sulla prevalenza, valutazioni dei rischi e risultati delle attività di ricerca. Il lavoro riguarda i rischi microbiologici, chimici e fisici noti, ma anche i nuovi «rischi emergenti».