Capo/a della divisione Cittadinanza
Segreteria di Stato della migrazione SEM
Il contributo che può dare
- Condurre e sviluppare la divisione Cittadinanza dal punto di vista organizzativo, tecnico e del personale.
- Definire e sviluppare la legislazione e la prassi svizzere in materia di cittadinanza nel contesto delle diverse aspettative politiche e sociali.
- Rispondere dell'orientamento strategico e concettuale e del corretto e tempestivo svolgimento dei compiti nel settore della cittadinanza.
- Gestire progetti di digitalizzazione e l'ulteriore sviluppo dei processi in stretta collaborazione con i Comuni, i Cantoni e la Confederazione.
- Intrattenere e ampliare la rete di contatti con le autorità partner a livello federale e cantonale e rappresentare la SEM in diversi organi nazionali e internazionali.
Che cosa La contraddistingue
- Titolo universitario in diritto, politologia, scienze sociali o in una disciplina analoga.
- Ottima conoscenza delle basi legali ed esperienza professionale nel campo del diritto in materia di stranieri e di cittadinanza.
- Esperienza pratica nella conduzione di complessi progetti di digitalizzazione all'intersezione tra politica, amministrazione e società.
- Pluriennale esperienza dirigenziale e amministrativa e comprovate competenze per quanto riguarda la gestione strategica, operativa e agile, formazione continua in leadership e sviluppo della personalità.
- Ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali e dell'inglese.
In sintesi
Grazie alla Sua esperienza, potrà contribuire attivamente a plasmare il futuro del diritto svizzero in materia di cittadinanza all'intersezione tra politica, società e legislazione. Sarà Sua premura promuovere il dialogo tra Confederazione, Cantoni e Comuni e rafforzare la capacità innovativa della nostra divisione.
Domande sul posto di lavoro
Regula Mader +41 58 46 26564Domande sul posto di lavoro
Regula Mader+41 58 46 26564
In sintesi
Grazie alla Sua esperienza, potrà contribuire attivamente a plasmare il futuro del diritto svizzero in materia di cittadinanza all'intersezione tra politica, società e legislazione. Sarà Sua premura promuovere il dialogo tra Confederazione, Cantoni e Comuni e rafforzare la capacità innovativa della nostra divisione.
La migrazione ci riguarda
Alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) competono tutte le questioni inerenti al diritto degli stranieri e al diritto d'asilo in Svizzera. All'interno della SEM, l'ambito direzionale Immigrazione e integrazione è responsabile per la legislazione in materia di cittadinanza, comprese le pertinenti basi di diritto pubblico e per l'esecuzione a tutto campo della politica migratoria e integrativa della Confederazione. Alla divisione Cittadinanza compete l'attuazione della legge federale sulla cittadinanza.
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
#D7EEECParità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#FAD8B9Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
#E8D7E8Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
Domande sul posto di lavoro
Regula Mader+41 58 46 26564
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.