Posizione di dottorato: Pyrolysis-based Arctic Pollution Exposure Reduction (PAPER)
Agroscope
Il contributo che può dare
- Esaminare la bibliografia pertinente relativa agli obiettivi generali e all'esecuzione di PAPER
- Analizzare la biomassa disponibile, provvedere al prelievo dei campioni e alla spedizione del materiale per i test in Svizzera
- Pirolisi su scala pilota (max. 1 kg di biomassa h-1) di materiali testati per l'eliminazione termochimica degli inquinanti e/o per produrre biochar (attivato a vapore) specifico per i sorbati chiave (inquinanti organici prioritari); eseguire i relativi esperimenti di assorbimento a lotti; provvedere alla caratterizzazione del sorbente e all'analisi del sorbato
- Testare i sorbenti prodotti promettenti su diverse scale, sia in laboratorio che nei siti studiati
- Instaurare e mantenere la collaborazione con i partner del progetto ArcSolution
- Interpretare e presentare i dati su pubblicazioni peer-review, alle riunioni del consorzio e in occasione di conferenze (inter)nazionali
Che cosa La contraddistingue
- Master in chimica, ingegneria chimica o scienze ambientali
- Nozioni approfondite di chimica organica ambientale, biochar e carbone attivato
- Conoscenze ed esperienza di laboratorio nella chimica analitica delle tracce e nell'ingegneria chimica
- Capacità di lavorare in maniera indipendente e d'interagire con altri team
- Disponibilità a viaggiare e a soggiornare periodicamente nella regione di ArcSolution
- Conoscenza di due lingue ufficiali e dell'inglese
In sintesi
ArcSolution è un progetto europeo finanziato da Horizon Europe che mira a ridurre l'inquinamento nell'Artico utilizzando un approccio globale che considera sia l'ambiente che la salute umana (https://www.arcsolution.eu). Nell'ambito del pacchetto di lavoro 5 «Solutions: Resilience, adaptation, mitigation», la persona prescelta svilupperà, testerà e implementerà soluzioni tecniche basate sulla pirolisi e sull'applicazione di biochar attivato per eliminare gli inquinanti da fonti rilevanti o matrici riceventi. Il/la dottorando/a sarà assunto/a da Agroscope e lavorerà principalmente presso la sede di Zurigo (Svizzera); sarà inoltre iscritto/a al corso di studi del prof. Roland Kallenborn presso la Norwegian University of Life Sciences (NMBU) (Norvegia) e co-supervisionato da Nikolas Hagemann (Agroscope).
Domande sul posto di lavoro
Thomas Bucheli Responsabile del gruppo Analisi ambientale+41 58 46 87342
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Thomas BucheliResponsabile del gruppo Analisi ambientale
+41 58 46 87342
Invia messaggioIn sintesi
ArcSolution è un progetto europeo finanziato da Horizon Europe che mira a ridurre l'inquinamento nell'Artico utilizzando un approccio globale che considera sia l'ambiente che la salute umana (https://www.arcsolution.eu). Nell'ambito del pacchetto di lavoro 5 «Solutions: Resilience, adaptation, mitigation», la persona prescelta svilupperà, testerà e implementerà soluzioni tecniche basate sulla pirolisi e sull'applicazione di biochar attivato per eliminare gli inquinanti da fonti rilevanti o matrici riceventi. Il/la dottorando/a sarà assunto/a da Agroscope e lavorerà principalmente presso la sede di Zurigo (Svizzera); sarà inoltre iscritto/a al corso di studi del prof. Roland Kallenborn presso la Norwegian University of Life Sciences (NMBU) (Norvegia) e co-supervisionato da Nikolas Hagemann (Agroscope).
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Thomas BucheliResponsabile del gruppo Analisi ambientale
+41 58 46 87342
Invia messaggioInformazioni complementari
Il Gruppo di ricerca Analisi ambientale sostiene e serve i ricercatori di Agroscope nelle questioni chimico-analitiche. Inoltre, contribuisce a migliorare la comprensione del futuro e del comportamento delle sostanze nell'antroposfera, nell'agricoltura e nell'ambiente attraverso lo sviluppo di metodi e i propri progetti di ricerca. I suoi analiti target spaziano dai metalli pesanti fino ai microinquinanti organici, passando per le microplastiche.