Collaboratore/-trice agricolo/-a specializzato/-a team Campicoltura
Agroscope
Il contributo che può dare
- Impostare gli esperimenti in pieno campo, provvedere alla loro cura e al raccolto
- Far funzionare i veicoli e i macchinari speciali utilizzati negli esperimenti in pieno campo nonché le attrezzature agricole
- Provvedere al servizio di parcheggio, alla manutenzione e alla revisione dei veicoli, delle macchine e delle attrezzature agricole
- Avviare e istruire i collaboratori temporanei e i piccoli team in fase di semina e di raccolto durante gli esperimenti in pieno campo
Che cosa La contraddistingue
- Formazione completa come agricoltore/trice AFC e/o meccanico/a di macchine agricole AFC o titolo equivalente
- Vaste conoscenze della produzione agricola, buone conoscenze di meccanizzazione, interesse per le innovazioni tecniche
- La licenza di condurre di categoria C/E (autocarri con rimorchio) costituisce un titolo preferenziale
- Conoscenza di MS Office e affinità con gli strumenti di smart farming (sistema di guida parallela, utilizzo di GPS, ecc.)
- Impegno, autonomia, flessibilità e affidabilità; capacità di lavorare sotto pressione e spirito di gruppo; conoscenza di due lingue ufficiali
- Conoscenza di due lingue ufficiali
In sintesi
La ricerca ha bisogno della pratica – dia il suo contributo
Il team Campicoltura fornisce supporto nei settori della lavorazione del suolo, della semina, della concimazione, della protezione dei vegetali e del raccolto a tutti i gruppi di ricerca. Si occupa inoltre di assegnare le superfici sperimentali e di provvedere alla loro manutenzione, oltre a curare il sito e a occuparsi dei trasporti. Cerchiamo uno/a collaboratore/trice agricolo/a specializzato/a motivato/a da inserire nel nostro team.
Domande sul posto di lavoro
Daniel Fuchs Responsabile del team Campicoltura+41 58 46 87755
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Daniel FuchsResponsabile del team Campicoltura
+41 58 46 87755
Invia messaggioIn sintesi
La ricerca ha bisogno della pratica – dia il suo contributo
Il team Campicoltura fornisce supporto nei settori della lavorazione del suolo, della semina, della concimazione, della protezione dei vegetali e del raccolto a tutti i gruppi di ricerca. Si occupa inoltre di assegnare le superfici sperimentali e di provvedere alla loro manutenzione, oltre a curare il sito e a occuparsi dei trasporti. Cerchiamo uno/a collaboratore/trice agricolo/a specializzato/a motivato/a da inserire nel nostro team.
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Daniel FuchsResponsabile del team Campicoltura
+41 58 46 87755
Invia messaggioInformazioni complementari
Il Gruppo di ricerca Estensione campicoltura elabora soluzioni pratiche per la regolazione ecologica delle malattie e dei parassiti e testa le varietà di diverse colture campicole per verificarne l'idoneità alla coltivazione e all'utilizzo alle condizioni svizzere. L'attenzione è rivolta a un approccio olistico volto a sviluppare sistemi campicoli economici, sostenibili e resilenti ai cambiamenti climatici.