Con te colleghiamo la Svizzera.
Tingi il futuro di giallo.
Senior Product Manager Dispositivi mobili
70-100% (o in job sharing), Berna e home office
Ti assumi volentieri responsabilità, pensi in modo imprenditoriale e vuoi creare un vero valore aggiunto? Allora sei proprio la persona che stiamo cercando! Con te creiamo prodotti ad alte prestazioni per la nostra clientela.
Ti occuperai delle seguenti attività
- Assumerai la responsabilità tecnica, organizzativa e finanziaria dei tuoi prodotti e garantirai il raggiungimento degli obiettivi di chi beneficerà delle prestazioni.
- Contribuirai attivamente alla creazione del prodotto, dall'orientamento strategico allo sviluppo dei contenuti fino alla formulazione concreta dei requisiti nel backlog, tenendo conto degli sviluppi tecnologici e contribuendo a disegnare i processi alla base.
- A partire dai business epic prioritari, definirai le feature e fisserai le priorità sulla base del business value, della criticità in termini di tempo, dei rischi e della complessità.
- Collaborando con gli stakeholder svilupperai la vision del prodotto e la adeguerai costantemente alle nuove esigenze del mercato e della clientela.
- Tramite un backlog di prodotto strutturato in modo chiaro gestirai il flusso di lavoro verso i team DevOps e garantirai un'attuazione efficiente.
- Pianificherai release e incrementi e garantirai che la roadmap dei prodotti sia in linea con quella del portafoglio.
- In stretta collaborazione con cluster lead, architette e architetti e Security contribuirai alla definizione delle priorità strategiche e all'ulteriore sviluppo.
- Monitorerai le capacità di fornitura dei team basandoti sui vari parametri e i KPI e, se necessario, avvierai miglioramenti mirati.
Le tue competenze
- Vanti un'esperienza pluriennale come product manager o in una funzione analoga in ambito IT.
- Combini le tue solide conoscenze specialistiche con una spiccata comprensione dei contesti del business e delle esigenze della clientela.
- Prendi decisioni in modo fondato e responsabile e sei in grado di ponderare bene interessi diversi.
- Hai un atteggiamento assertivo, agisci con determinazione e tieni sempre lo sguardo rivolto verso soluzioni condivise.
- Il pensiero globale e uno stile di lavoro strutturato ti aiutano a non perdere di vista l'essenziale anche in situazioni complesse.
- Con la tua mentalità imprenditoriale e l'elevata responsabilità individuale ti piace lavorare confrontandoti con diversi ruoli e prospettive.
- Hai un'ottima conoscenza sia orale che scritta di una prima lingua nazionale, una buona conoscenza di una seconda lingua nazionale e un'ottima conoscenza dell'inglese.
Non utilizziamo i dossier delle agenzie di reclutamento per coprire questa posizione.
Offriamo un salario equo che, a seconda dell'esperienza e delle competenze, varia da CHF 140'800 bis 155'800 all'anno (per un grado di occupazione del 100%). Sono benvenute anche le candidature di persone con competenze che si discostano da quelle indicate; in questi casi il tuo salario potrebbe essere leggermente inferiore o superiore alla fascia.
Contribuisci a trasformare la nostra azienda nella «Posta di domani»! Secondo l'Unione postale universale la Posta svizzera è la migliore a livello mondiale. Entra a farne parte! Saremo lieti di ricevere la tua candidatura.
Cosa offriamo
Benefici di interessanti prestazioni complementari.
6 settimane di vacanze
18 settimane di congedo di maternità e 4 settimane di congedo per il secondo genitore, partecipazione alla custodia dei figli complementare alla famiglia.
Lavoro mobile e flessibile, home office, third place, lavoro a tempo parziale e job sharing
Lavora fino a 20 giorni all'anno in un paese UE o AELS
Il tuo processo di candidatura
Tingi il futuro di giallo.
Contatto
Domande sulla candidatura
Cornelia Berger
Recruiting

Dettaglio d'impiego
Impiego
70-100% (o in job sharing), Contr. di durata indeterminata
Numero di riferimento
71543
Salario annuo lordo al 100%
CHF 140'800 bis 155'800
Il salario effettivo può differire da questa fascia salariale in base all'esperienza e alle competenze
Luogo (luoghi) d'impiego
Berna e home office
Unità della Posta
Informatica / Tecnologia
Siamo per la diversità. La viviamo e la promuoviamo a prescindere dall'estrazione sociale, dall'orientamento sessuale, dalla religione e dall'ideologia, dalle disabilità fisica e psichica, dal genere e dall'identità di genere, dall'origine etnica e dalla nazionalità, nonché dall'età. Apprezziamo tutte le forme di diversità, comprese quelle non esplicitamente elencate.
La Posta come azienda – Interpretare il progresso, lo sviluppo e la digitalizzazione
Ci impegniamo affinché in futuro i nostri clienti possano svolgere le loro operazioni quotidiane in modo ancora più semplice. Nel mercato della comunicazione come in quello logistico, finanziario retail e dei trasporti di persone, la Posta offre ai clienti privati e commerciali prodotti e servizi con un elevato livello qualitativo. Con lo sviluppo di innovative soluzioni dialogiche, documentali e di e-business, colleghiamo la dimensione fisica a quella digitale. Nell’ambito delle moderne tecnologie, figuriamo a livello mondiale tra le aziende postali leader. In tale ottica, l’impegno per la sostenibilità che la Posta porta avanti rientra in una cultura aziendale vissuta concretamente. Operiamo secondo principi chiari e siamo consapevoli della nostra responsabilità sociale, ecologica ed economica.
Informatica
L'unità di funzione Informatica/Tecnologia funge da motore della digitalizzazione per tutto il gruppo Posta ed è un partner decisivo per il successo: attraverso le attività chiave dell'IT accompagniamo infatti l'azienda nel processo di trasformazione digitale. Introduciamo le tecnologie più moderne, promuovendo le innovazioni attraverso sistemi IT agili, bimodali ed «embedded». Sviluppiamo nuovi modelli di business sicuri e garantiamo alla Posta un'infrastruttura ICT moderna e performante. In generale, per quanto riguarda la sostenibilità la Posta opera in maniera responsabile: la nostra sede principale di Berna ha ottenuto due certificati in materia e tutti i centri logistici di nuova costruzione devono essere almeno conformi alle cosiddette «regole d'oro» per la sostenibilità.
Maggiori informazioni sull’unità