Praticante universitario/a SIG
Esercito svizzero - Comando Operazioni Cdo Op
Al momento, il sistema con cui vengono elaborate le candidature è in fase di aggiornamento e i nostri responsabili del reclutamento non possono accedervi. Per questo motivo l’elaborazione della Sua candidatura durerà più a lungo del solito.
È però possibile inoltrare normalmente la propria candidatura anche durante questo periodo. Le candidature inviate tramite e-mail o per posta non vengono prese in considerazione, a meno che non venga richiesto in modo esplicito nel bando di concorso.
La ringraziamo per la pazienza.
L’Amministrazione federale
Il contributo che può dare
- Fornire supporto al Servizio di geoinformazione militare Difesa nell'ambito degli affari e dei progetti
- Elaborare soluzioni nell'ambito della gestione dei geodati con l'ausilio di strumenti e applicazioni (QGIS, ArcGIS, FME)
- Rilevare le esigenze e le richieste degli utenti nell'ambito della difesa e convertirle in specifiche per lo sviluppo di applicazioni sostitutive
- Collaborare allo sviluppo e all'istruzione continui nell'ambito delle soluzioni SIG per gli utenti in seno all'esercito
- Garantire la comunicazione interna nell'ambito sopraindicato
Che cosa La contraddistingue
- Ciclo di studi master concluso o in procinto di conclusione presso un'università o una scuola universitaria professionale, di preferenza in geografia, geoinformatica, scienze ambientali o geomatica
- Spiccato interesse per le geoinformazioni e per le relative tecnologie in relazione ad applicazioni nel contesto militare
- Buone conoscenze dei comuni sistemi d'informazione geografica (p. es. ArcGIS, QGIS), dei metodi di elaborazione dei geodati e degli strumenti ETL (p. es. FME), conoscenze dei linguaggi di programmazione (p. es. Python) costituiscono un vantaggio
- Spirito innovativo, senso di responsabilità, affidabilità e doti comunicative
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e buone conoscenze d'inglese
In sintesi
Cerchiamo dal 1° luglio 2025 una persona che completi e supporti l'ambito dell'infrastruttura SIG dell'Esercito svizzero, in particolare per quanto riguarda il funzionamento e l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura SIG esistente come pure la preparazione di geodati e lo svolgimento di analisi e visualizzazioni spaziali per diversi committenti sia interni che esterni.
Se questi compiti suscitano il suo interesse, saremo lieti di ricevere la sua candidatura!
Domande sul posto di lavoro
Raphaël Vallat Capo Servizio di geoinformazione militare Difesa+41 58 48 55121
Invia messaggio
Domande sulla candidatura
Katharina Schori Capo Team HR+41 58 48 42639
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Raphaël VallatCapo Servizio di geoinformazione militare Difesa
+41 58 48 55121
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Katharina SchoriCapo Team HR
+41 58 48 42639
Invia messaggioIn sintesi
Cerchiamo dal 1° luglio 2025 una persona che completi e supporti l'ambito dell'infrastruttura SIG dell'Esercito svizzero, in particolare per quanto riguarda il funzionamento e l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura SIG esistente come pure la preparazione di geodati e lo svolgimento di analisi e visualizzazioni spaziali per diversi committenti sia interni che esterni.
Se questi compiti suscitano il suo interesse, saremo lieti di ricevere la sua candidatura!
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà
Il Comando Operazioni (Cdo Op) è responsabile di tutte le operazioni e di tutti gli impieghi militari dell'Esercito svizzero. Comprende tra l'altro le Forze aeree, le Forze terrestri, le quattro divisioni territoriali, il Centro di competenza SWISSINT, il comando forze speciali e la polizia militare. Circa il 40 per cento dei pressoché 2500 collaboratori sono impiegati civili: dagli ingegneri ai meccanici di aeromobili fino agli analisti.
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Raphaël VallatCapo Servizio di geoinformazione militare Difesa
+41 58 48 55121
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Katharina SchoriCapo Team HR
+41 58 48 42639
Invia messaggioInformazioni complementari
Scegliere un impiego presso l'Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni sul sito esercito.ch/vantaggi.
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.