Assistente di divisione, collaboratore/trice responsabile
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Il contributo che può dare
- Gestire le attività di pianificazione e di controllo finanziari della divisione
- Assistere i collaboratori della divisione nel campo della contabilità e della contrattualistica
- Svolgere attività di segretariato, come per esempio la diffusione di informazioni, la stesura di verbali, la preparazione e l'organizzazione di riunioni e convegni, il controllo degli affari
- Assistere la formazione degli apprendisti di commercio
- Supportare il capodivisione e tutti i collaboratori della divisione per questioni amministrative e organizzative
Che cosa La contraddistingue
- Formazione commerciale, idealmente con formazione continua in ambito finanziario, economico o in materia di appalti pubblici
- Esperienza pluriennale in ambito contabile, finanziario, economico o in materia di appalti pubblici e conoscenza dei processi amministrativi
- Ottime conoscenze di MS Office e M365, conoscenze di Acta Nova, SAP o applicazioni simili (p. es. gestione di portafogli o progetti) costituiscono titolo preferenziale
- Autonomia, affidabilità, lungimiranza, precisione e organizzazione
- Orientamento al servizio, spirito di squadra, flessibilità, spiccate doti redazionali
- Buone conoscenze attive di due lingue ufficiali e, di preferenza, dell'inglese
In sintesi
Personalità indipendente e orientata al servizio, assumerà la responsabilità delle finanze, della contrattualistica e delle attività generali di segretariato all'interno della divisione Protezione dell'aria e prodotti chimici.
Domande sul posto di lavoro
Doris Ochsner Tanner Capo dell'ufficio staff+41 58 462 96 87
Domande sul posto di lavoro
Doris Ochsner TannerCapo dell'ufficio staff
+41 58 462 96 87
In sintesi
Personalità indipendente e orientata al servizio, assumerà la responsabilità delle finanze, della contrattualistica e delle attività generali di segretariato all'interno della divisione Protezione dell'aria e prodotti chimici.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Doris Ochsner TannerCapo dell'ufficio staff
+41 58 462 96 87
Informazioni complementari
Entrata in servizio: 01.09.2025 o in data da convenire.
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.