Giurista
Segreteria di Stato dell'economia SECO
Il contributo che può dare
- Elaborare progetti di legge e di ordinanza, redigere direttive per gli organi esecutivi delle misure collaterali, trattare questioni giuridiche e predisporre perizie giuridiche nel settore della sorveglianza del mercato del lavoro
- Fornire consulenza alle autorità cantonali e agli organi delle parti sociali preposti all'esecuzione delle misure collaterali
- Gestire gruppi di lavoro (Confederazione, Cantoni, parti sociali) e coordinare il loro lavoro al fine di ottimizzare l'esecuzione delle misure collaterali
- Partecipare a incontri con Stati membri e istituzioni dell'UE su questioni relative alla prestazione transfrontaliera di servizi
- Collaborare con altri settori del campo di prestazioni Libera circolazione delle persone e relazioni di lavoro (PA) e fungere da punto di contatto tra i settori
Che cosa La contraddistingue
- Titolo universitario in scienze giuridiche (lic. iur. o MLaw); alcuni anni di esperienza in settori pertinenti
- Patente di avvocato o altra formazione supplementare auspicata
- Autonomia, responsabilità, doti negoziali e ottime capacità redazionali
- Attitudine a lavorare in un team interdisciplinare e spiccato interesse per le questioni relative al mercato del lavoro, alla politica sociale ed economica
- Ottima conoscenza di due lingue ufficiali e conoscenza passiva della terza, buona conoscenza dell'inglese
In sintesi
Il settore Sorveglianza del mercato del lavoro della SECO è l'autorità federale competente per le questioni legate alla sorveglianza e al monitoraggio del mercato del lavoro. Tra i suoi compiti rientrano l'attuazione e lo sviluppo delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE e della legge contro il lavoro nero (LLN). Il settore gestisce e coordina le misure e le attività con uffici nazionali ed esteri. È inoltre responsabile dell'attuazione dei risultati delle trattative e dell'accompagnamento dei dibattiti parlamentari relativi alla protezione dei salari nel quadro del pacchetto per stabilizzare e ampliare le relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE.
Domande sul posto di lavoro
Daniel Michel +41 58 46 48231Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Daniel Michel+41 58 46 48231
Invia messaggioIn sintesi
Il settore Sorveglianza del mercato del lavoro della SECO è l'autorità federale competente per le questioni legate alla sorveglianza e al monitoraggio del mercato del lavoro. Tra i suoi compiti rientrano l'attuazione e lo sviluppo delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE e della legge contro il lavoro nero (LLN). Il settore gestisce e coordina le misure e le attività con uffici nazionali ed esteri. È inoltre responsabile dell'attuazione dei risultati delle trattative e dell'accompagnamento dei dibattiti parlamentari relativi alla protezione dei salari nel quadro del pacchetto per stabilizzare e ampliare le relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE.
Che cosa ci rende speciali
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla politica economica e del lavoro ed è integrata nel Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). La SECO opera per aprire a beni, servizi e investimenti libero accesso a tutti i mercati. L'impegno della SECO nella lotta contro la povertà si concretizza nel quadro della cooperazione economica allo sviluppo. La SECO definisce misure di politica economica e commerciale a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo, dei Paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale come pure dei nuovi Stati membri dell'Unione europea (UE).
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Daniel Michel+41 58 46 48231
Invia messaggioInformazioni complementari
Si prega di candidarsi tramite il nostro sistema di gestione delle candidature (dossier completo con lettera di motivazione, CV, attestati di lavoro e diplomi). A tal fine, cliccare su «Per candidarsi».
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.