Architetto/-a specializzato in sicurezza informatica dell'infrastruttura di fiducia (984)
Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione UFIT
Il contributo che puoi dare
- Progettare e implementare architetture di sicurezza per l'e-ID e la relativa infrastruttura di fiducia
- Definire requisiti dettagliati e sviluppare soluzioni per architetture informatiche sicure
- Fornire consulenza e supporto ai team specialistici su questioni legate all'architettura e alla sicurezza
- Monitorare e documentare l'attuazione delle prescrizioni in materia di compliance
- Condurre analisi delle minacce e valutazioni dei rischi
Che cosa ti contraddistingue
- Diploma di livello terziario in informatica, in informatica di gestione o formazione di base equivalente; esperienza professionale pluriennale in ambienti informatici di grandi dimensioni
- Esperienza pluriennale nell'architettura della sicurezza informatica e certificazioni riconosciute (ad es. CISSP, CISM)
- Conoscenza approfondita di compliance e degli standard vigenti (ad es. ISO 27001, NIST, eIDAS); esperienza nell'analisi dei rischi, nella modellazione delle minacce e nella relativa attuazione
- Metodo di lavoro analitico, strutturato e orientato alle soluzioni; spiccate competenze comunicative e di consulenza
- Conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e buone conoscenze dell'inglese costituiscono titolo preferenziale
In sintesi
Partecipa attivamente alla progettazione dell'architettura di sicurezza dell'e-ID svizzera e offri un contributo diretto e prezioso per un'identità digitale affidabile al servizio dei cittadini.
Domande sul posto di lavoro
Stephan Bigler Capo Analisi aziendale, architettura e ingegneria dei requisiti 2+41 58 46 53224
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Stephan BiglerCapo Analisi aziendale, architettura e ingegneria dei requisiti 2
+41 58 46 53224
Invia messaggioIn sintesi
Partecipa attivamente alla progettazione dell'architettura di sicurezza dell'e-ID svizzera e offri un contributo diretto e prezioso per un'identità digitale affidabile al servizio dei cittadini.
Quanta affinità hai con l'(UF)IT?
L'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT) è un ufficio dinamico e orientato al futuro, dove menti curiose, ambiziose, innovative e visionarie sviluppano molteplici soluzioni digitali per la Svizzera. Noi appoggiamo e incoraggiamo il lavoro mobile e il telelavoro. Il nostro personale, nei limiti del possibile, può gestire il lavoro in modo flessibile e individuale, per garantire la compatibilità tra lavoro e famiglia. Inoltre all'UFIT promuoviamo una cultura lavorativa aperta e informale e ti sosterremo nel tuo futuro professionale con un'ampia offerta di corsi di formazione e di formazione continua.
Avanti IndietroChe cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Stephan BiglerCapo Analisi aziendale, architettura e ingegneria dei requisiti 2
+41 58 46 53224
Invia messaggioInformazioni complementari
Ti preghiamo di candidarti tramite il nostro sistema di gestione delle candidature. A tal fine, clicca su «Per candidarsi».
Per questo posto non prendiamo in considerazione le offerte di agenzie di reclutamento.