Praticante universitario/a Gestione della community Comunicazione Difesa
Esercito svizzero - Stato maggiore dell'esercito SMEs
Il contributo che può dare
- Coordinare direttamente insieme ad altri servizi della Comunicazione Difesa e a esperti provenienti da tutto l'esercito le risposte alle domande e ai messaggi delle community
- Redigere autonomamente il community report mensile all'attenzione della Direzione Comunicazione Difesa, fornendo al suo interno le proprie raccomandazioni e valutazioni
- Contribuire alla creazione di processi, alla documentazione relativa alla gestione delle community e all'ottimizzazione
- Creare prodotti di comunicazione multimediali a favore della Comunicazione Difesa
- Organizzare e svolgere insieme al proprio gruppo di lavoro eventi per la community
Che cosa La contraddistingue
- Diploma universitario (bachelor o master) in scienze della comunicazione, giornalismo o scienze dei media
- Sensibilità necessaria a valutare quando è necessario intervenire o meno in una discussione all'interno di una community
- Capacità di formulare autonomamente e correttamente risposte a domande della community in almeno una lingua ufficiale, se necessario anche ricorrendo al supporto contenutistico di esperti; la capacità d'espressione in una seconda lingua ufficiale costituisce un vantaggio
- Modo di lavorare organizzato, strutturato e autonomo
- Le conoscenze militari e il fatto di aver prestato servizio nell'Esercito svizzero costituiscono un vantaggio
In sintesi
I canali social media dell'Esercito svizzero crescono ogni giorno e i post virali si susseguono. Tutti questi like e queste interazioni devono essere curati: è qui che entri in gioco tu. Se sai passare rapidamente dal linguaggio giovanile all'argomentazione oggettiva, riconoscere quando qualcosa è cringe e se i commenti critici ti spingono a dare il meglio di te, allora nella Gestione community sei nel posto giusto! Grazie al tuo bachelor conseguito in comunicazione / scienze dei media / gestione delle community / giornalismo / general management / relazioni internazionali o in un campo affine e al tuo utilizzo disinvolto delle piattaforme di social media più in uso ci fornirai gli strumenti necessari per formare il settore Gestione community insieme alla Comunicazione Difesa.
Domande sul posto di lavoro
Anna Muser Capa Newsroom+41 58 48 18704
Invia messaggio
Domande sulla candidatura
Therese Röthlisberger HR Beraterin+41 58 46 53338
Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Anna MuserCapa Newsroom
+41 58 48 18704
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Therese RöthlisbergerHR Beraterin
+41 58 46 53338
Invia messaggioIn sintesi
I canali social media dell'Esercito svizzero crescono ogni giorno e i post virali si susseguono. Tutti questi like e queste interazioni devono essere curati: è qui che entri in gioco tu. Se sai passare rapidamente dal linguaggio giovanile all'argomentazione oggettiva, riconoscere quando qualcosa è cringe e se i commenti critici ti spingono a dare il meglio di te, allora nella Gestione community sei nel posto giusto! Grazie al tuo bachelor conseguito in comunicazione / scienze dei media / gestione delle community / giornalismo / general management / relazioni internazionali o in un campo affine e al tuo utilizzo disinvolto delle piattaforme di social media più in uso ci fornirai gli strumenti necessari per formare il settore Gestione community insieme alla Comunicazione Difesa.
Il tuo impegno per la sicurezza e la libertà
Lo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Anna MuserCapa Newsroom
+41 58 48 18704
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Therese RöthlisbergerHR Beraterin
+41 58 46 53338
Invia messaggioLe prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le donne e le persone appartenenti alla comunità linguistica francofona e a quella italofona sono tuttora sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.