Specialista nella regolazione del mercato elettrico
Ufficio federale dell'energia UFE
Il contributo che può dare
- Sviluppare basi economiche, strategie e misure di politica energetica nel campo della regolazione del mercato elettrico in vista della legislazione e gestire i relativi progetti
- Intrattenere il dialogo con le associazioni interessate e rappresentare l'UFE in gruppi di lavoro nazionali e internazionali
- Analizzare gli sviluppi dei mercati elettrici a livello europeo e valutarne la regolazione
- Accompagnare e dirigere progetti di ricerca inerenti alla politica in materia di energia elettrica
- Trattare questioni politiche e interventi parlamentari in lingua tedesca e francese
Che cosa La contraddistingue
- Master in economia politica; il conseguimento del dottorato costituisce titolo preferenziale
- Diversi anni di esperienza professionale e di gestione di progetti in ambito energetico e nei settori economia energetica e di regolazione
- Modo di pensare e lavorare strategico - analitico, fiuto per l'adozione di soluzioni realistiche e praticabili in un contesto politico
- Spiccate doti comunicative e resistenza allo stress
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, nozioni passive di una terza nonché buone conoscenze dell'inglese
In sintesi
Grazie alla Sua affinità con l'economia energetica e i progetti legislativi, nonché alla Sua efficace comunicazione con il settore, darà un contributo prezioso a una regolazione ottimale del mercato elettrico nell'ottica della sicurezza in materia di approvvigionamento.
Domande sul posto di lavoro
Matthias Gysler, Capo Regolazione del mercato / Capo sostituto Economia energetica e approvvigionamento +41 58 46 25629Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Matthias Gysler, Capo Regolazione del mercato / Capo sostituto Economia energetica e approvvigionamento+41 58 46 25629
Invia messaggioIn sintesi
Grazie alla Sua affinità con l'economia energetica e i progetti legislativi, nonché alla Sua efficace comunicazione con il settore, darà un contributo prezioso a una regolazione ottimale del mercato elettrico nell'ottica della sicurezza in materia di approvvigionamento.
Affrontiamo preparati il futuro.
L'Ufficio federale dell'energia (UFE) garantisce un approvvigionamento energetico sicuro, economico e sostenibile in Svizzera e promuove l'efficienza energetica come anche le energie rinnovabili. L'UFE fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
In qualità di collaboratore/trice dell'UFE contribuirà a determinare il futuro della Svizzera. Assumerà responsabilità, collaborando a progetti impegnativi, favorendo uno sviluppo di successo nel nostro Paese. L'UFE offre un ambiente di lavoro moderno che consente di fornire un importante contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Matthias Gysler, Capo Regolazione del mercato / Capo sostituto Economia energetica e approvvigionamento+41 58 46 25629
Invia messaggioInformazioni complementari
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Valutiamo pertanto con interesse anche le candidature per job sharing.
Si sta candidando insieme ad un'altra persona per un posto in job sharing? La preghiamo di tener presente che ogni singola persona deve candidarsi individualmente tramite il proprio profilo utente. La lettera di motivazione può essere identica per entrambe le persone.
Per questo posto non prendiamo in considerazione le offerte di agenzie di reclutamento.
Le prossime tappe
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica italofona sono tuttora sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.