Giurista
Direzione del diritto internazionale pubblico DDIP
Il contributo che può dare
- Rappresentare il DFAE presso il centro di contatto per l'Ecosistema di dati Svizzera
- Assumere il ruolo di interlocutore/trice principale degli uffici e del dipartimento per le questioni relative alla regolamentazione internazionale degli spazi di dati e dell'uso dei dati stessi
- Trattare questioni legali di natura internazionale e transnazionale, in particolare in relazione agli spazi di dati e all'utilizzo dei dati stessi
- Rappresentare gli interessi del centro di contatto a livello internazionale$
- Rispondere alle domande sulla sovranità digitale nel contesto e in relazione alla governance dei dati
- Fornire supporto al team su questioni di diritto internazionale nell'ambito della digitalizzazione e delle nuove tecnologie
Che cosa La contraddistingue
- Master in giurisprudenza con specializzazione in diritto internazionale
- Comprovato interesse per le questioni relative alla digitalizzazione e alla governance dei dati
- Idealmente, perfezionamento o formazione complementare in informatica o diritto dei dati
- Interesse e predisposizione per un'attività lavorativa fuori dal comune in cui convergono tecnologia e legge
- Capacità di sviluppare idee proprie e seguire progetti
- Vivo interesse per la collaborazione con vari portatori d'interesse e motivazione a trovare le soluzioni più adatte alle loro necessità
- Interesse per le questioni politiche
- Flessibilità, propensione al lavoro di squadra e resistenza allo stress
- Conoscenze attive di due lingue ufficiali e buone conoscenze dell'inglese
In sintesi
La digitalizzazione, il diritto internazionale e il futuro della governance dei dati La entusiasmano? In questa funzione avvicente, in cui convergono legge, tecnologia e politica, contribuirà a definire attivamente la posizione della Svizzera nella regolamentazione internazionale degli spazi di dati.
Domande sul posto di lavoro
Flavia von Meiss +41 58 46 23898Invia messaggio
Domande sul posto di lavoro
Flavia von Meiss+41 58 46 23898
Invia messaggioIn sintesi
La digitalizzazione, il diritto internazionale e il futuro della governance dei dati La entusiasmano? In questa funzione avvicente, in cui convergono legge, tecnologia e politica, contribuirà a definire attivamente la posizione della Svizzera nella regolamentazione internazionale degli spazi di dati.
Che cosa ci rende speciali
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.
La Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) è il centro di competenza della Confederazione per le questioni inerenti al diritto internazionale pubblico e si occupa prevalentemente degli aspetti di natura giuridica connessi alle relazioni internazionali e alla politica estera della Svizzera. La DDIP contribuisce inoltre all'ulteriore sviluppo del diritto internazionale pubblico partecipando alla negoziazione, alla stipula e all'attuazione di trattati internazionali. Il rispetto e la promozione del diritto internazionale pubblico sono sempre stati elementi cardine della politica estera svizzera, contribuendo a consolidarne la coerenza e la credibilità. La DDIP tutela gli interessi della Svizzera in materia di diritto internazionale e vigila sulla corretta interpretazione e applicazione delle norme vigenti da parte delle autorità svizzere, entro i confini nazionali così come all'estero. Anche l'Ufficio svizzero della navigazione marittima a Basilea fa parte della DDIP.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Domande sul posto di lavoro
Flavia von Meiss+41 58 46 23898
Invia messaggioInformazioni complementari
Termine per la presentazione delle candidature: 23.11.2025
Poiché nella nostra unità amministrativa le persone appartenenti alla comunità linguistica italofona sono tuttora sottorappresentate, le loro candidature sono particolarmente gradite.